Cotoletta alla bolognese
Presentazione
Ciao! Se pensi che la cucina di Bologna sia solo tortellini e lasagne, preparati a scoprire un vero capolavoro. Oggi ti presento la cotoletta alla bolognese, un secondo piatto ricco e avvolgente che non ha nulla da invidiare ai suoi fratelli più famosi. Ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di questa cotoletta di vitello fritta nel burro, arricchita da prosciutto crudo e Parmigiano Reggiano. Un'esperienza di gusto unica che ti porterà dritto nel cuore dell'Emilia-Romagna.Ingredienti:
- 2 fettine di vitello
- circa 50g di farina 00
- circa 100g di pane grattugiato
- 3 uova sbattute
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
- 100g di brodo
- 50g di burro
- 4 fette di prosciutto crudo
- 50g di formaggio parmigiano grattugiato
Preparazione:
1 Sala e pepa le bistecche di vitello su entrambi i lati, 2 poi passa le fette su ogni lato nella farina e 3 successivamente nell'uovo.
4 Infine passale anche nel pan grattato avendo cura di farlo aderire bene alla superficie. 5 Adesso scalda il burro in una padella antiaderente e quando sfigola metti a friggere le cotolette. Cuocile 3-4 minuti per parte a fuoco medio e quando saranno ben dorate su entrambi i lati 6 aggiungi due fette di prosciutto per cotoletta.
7 Poi aggiungi anche abbondante parmigiano grattugiato sopra; 8 infine versa anche il brodo sul fondo della padella e copri con un coperchio. 9 Quando il formaggio si sarà sciolto impiatta versando sopra ad ogni cotoletta il sugo rimasto in padella. Servila subito in tavola e buon appetito!
Consiglio
- Riposo: se vuoi avere un risultato super puoi far riposare la cotoletta impanata per almeno mezz’ora in frigorifero.
- Burro: se hai il burro chiarificato è ancora meglio perchè ha un punto di fumo più alto.
- Brodo: se non hai il brodo puoi usare acqua, sale e un po’ di burro.
Autore:
